Notizie

28 OTTOBRE 2013

Un Laboratorio dal Basso per una città desiderabile

Si chiama “Per una città desiderabile” il Laboratorio dal Basso, in calendario dal 26 ottobre al 20 novembre a Taranto, che vedrà impegnati alcuni tra i maggiori esperti nazionali in tema di intervento socio-culturale in contesti degradati con l’obiettivo di mitigare la dispersione scolastica, far emergere una nuova urbanistica dal basso e gestire i conflitti comunitari, imparando anche come arte e creatività possono migliorare la qualità della vita ed il benessere dei cittadini e in particolare dei giovani.

Il rapporto Svimez 2013, presentato a Roma il 17 Ottobre scorso, designa per il Sud Italia un futuro da incubo. Nuovamente il maggiore centro studi per il Mezzogiorno ventila il rischio ‘desertificazione’ industriale per le nostre regioni. C’è bisogna di attivare percorsi partecipati, di fare massa critica e di seminare la speranza così da far emergere energie sopite, tessere reti nuove e riscoprire l’orgoglio di appartenere a Taranto e provincia.

La scelta della sede del Laboratorio non è casuale. La “Zona Case Bianche”, il micro-rione del popoloso Quartiere Paolo VI di Taranto, sarà utilizzato per un mese intero come università, grazie al profilo autorevole dei numerosi docenti ospiti e alle decine di partecipanti. Pensato lì proprio per potenziare quella voglia di “visibilità in positivo”, per migliorare quel quartiere e il futuro dei quelle nuove generazioni, battendo tutti gli stereotipi discriminatori.

Articolato in 8 moduli, “Per una città desiderabile” è organizzato dalle associazioni: Solimai, Arciragazzi Taranto, Circolo ARCI-UISP Crispiano.

Questi i docenti:

Lorenzo Bocchese, Vicepresidente nazionale di ArciRagazzi. È attivo in teatro da più di 20 anni, spaziando da Shakespeare a Molière, fino all’arte del racconto e dell’animazione, lavorando anche in ambito internazionale. Si occupa, inoltre, di facilitazione educativa e formazione ludico-teatrale.

Roberto Camarlinghi, Vicedirettore della rivista Animazione sociale, consulente nella produzione ed elaborazione di materiali e stesura di report per percorsi di ricerca-formazione presso la Regione Emilia-Romagna, la Compagnia San Paolo di Torino, Cissabo, ULSS Vicenza e il Comune di Venezia.

Francesco Ceci, sociologo. All’impegno professionale in campo urbanistico, affianca attività di ricerca e pubblicistica con inchieste sulla condizione urbana. Fra le sue pubblicazioni: Arcipelago vesuviano, con Daniela Lepore (Argo, 1997); Le cento periferie nel sud senza bussola (l’ancora del mediterraneo, 2002); I ragazzi di Cromagnon, in Medioevo napoletano (l’ancora del mediterraneo, 2008).

Franco D’Angella, esperto di politiche sociali e di temi legati all’educazione, collaboratore storico della rivista Animazione sociale, fondato da don Luigi Ciotti. L’interesse principale della sua attività professionale si fonda  sui percorsi di cura della salute delle persone, sul funzionamento delle organizzazioni (servizi sanitari, sociali e assistenziali, imprese sociali, associazioni, consorzi, strutture ospedaliere).

Luca Ferrari, fotografo e filmaker. I suoi lavori sono stati esposti a Roma al CSOA Brancaleone, Bibbiena Centro Italiano della Fotografia d’Autore, alla Tom Blau Gallery e The Guardian Newsroom a Londra, Bar Flor Gallery a Parigi. Nel 2005 pubblica il suo primo libro “Rebibbia”.

Valerio Luterotti, psicoterapeuta e dottore di Ricerca in Servizio Sociale. Docente universitario a contratto all’Università LUMSA e alla S. Pio V di Roma e cooperatore sociale. Protagonista dello sviluppo della cooperazione sociale lombarda e nazionale dai primi anni ’80.

Roberto Maurizio, educatore e psicologo. Impegnato da anni in attività di ricerca sui giovani e sulle politiche giovanili e in attività di sviluppo di esperienze presso ministeri, regioni, enti locali e diverse organizzazioni sociali di terzo settore e organizzazioni giovanili per lo sviluppo di indagini e progetti rivolti ai giovani.

Iolanda Romano, dottore di Ricerca in Pianificazione territoriale e Politiche pubbliche del territorio. Fondatrice e presidente dell’associazione Avventura Urbana, con specializzazione nella metodologia della progettazione e pianificazione partecipata. Dal 1997 è consulente scientifico sul tema della Progettazione partecipata e Comunicazione per il Progetto Speciale Periferie, dell’Assessorato al Decentramento e Integrazione urbana del Comune di Torino.

Marianella Sclavi, ex docente di etnografia urbana, arte di ascoltare e gestione creativa dei conflitti al Politecnico di Milano, collabora da anni a progetti di risanamento dei quartieri in crisi. È consulente in programmi di risanamento dei quartieri in crisi, di progettazione degli spazi pubblici, di comunicazione interculturale per diverse province, enti regionali, istituzioni scolastiche e ONG.

Per iscriversi e per consultare tutti i moduli in programma: www.meshagree.com
Per info:  solimai2011_2013@libero.it

Scarica qui il programma

Condividi
183 laboratori e testimonianze
7.170 ore di lezione
1.015 docenti invitati
102.856 partecipanti agli eventi
Enti promotori e sostenitori
Laboratori dal Basso è un'attività inserita nell'Azione "Innovazione per l'occupabilità" del Piano Straordinario per il Lavoro della Regione Puglia e cofinanziata a valere sul PO Puglia FSE, Asse VII "Capacità istituzionale".

© 2012-24 Regione Puglia  •  Privacy Policy • Dichiarazione di accessibilità